Intervista a Paul Davies, il direttore dello staff che gestirà il primo contatto con gli alieni
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
lunedì 27 dicembre 2010
venerdì 24 dicembre 2010
Un augurio di buone festività a tutti i nostri amici e lettori
Un augurio di buon Natale e nuovo anno a tutti i nostri lettori ed amici. Quest'anno, con un pò di fatica, ma grazie soprattutto agli sforzi di Roberto, siamo riusciti ad inserire ben 63 notizie. Cercheremo di migliorarci anche in futuro. Di nuovo auguri a tutti.
Tutti in India
I grandi della terra si sono susseguiti in visite ufficiali, e commerciali, in India, l’economia più dinamica
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Asia
UE: il disgustoso politicamente corretto
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
mercoledì 22 dicembre 2010
Wikileaks: Assange libero, Manning in carcere, in un duro carcere
Chi è Manning? E’ il marines che ha scaricato illegalmente i dispacci secretati USA e che li ha consegnati ad Assange, il quale, così, è divenuto il personaggio dell’anno, il “castigatore” della diplomazia occulta.
E Manning?
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
E Manning?
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Stati Uniti
Indagini alimentari
Curiosità e ricerche sulle tendenze alimentari del mondo.
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Globalizzazione
lunedì 20 dicembre 2010
2048: la fine di Israele
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Medio Oriente
venerdì 17 dicembre 2010
La felicità non passa di moda
Oggi molti leader europei propongono di cambiare gli indici per misurare il benessere. Basta ricorrere al PIL, puntiamo a misurare la felicità dei cittadini per conoscere il loro benessere. Il 18 marzo del 1968, Robert Kennedy, candidato alla presidenza USA, alcuni giorni prima di essere assassinato, fece questo discorso, sul PIL e la felicità.
A cura di Roberto Di Ferdinando
A cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Stati Uniti
I dispacci italiani nell’era di Wikileaks
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
giovedì 16 dicembre 2010
FantaWikileaks
E se fosse tutto una montatura USA?
A cura di Roberto Di Ferdinando
A cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Globalizzazione
sabato 11 dicembre 2010
I soldi non fanno la felicità
Il premier inglese ha deciso di varare un nuovo indice, che non si basi solo sul PIL, per misurare il benessere del paese.
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
martedì 7 dicembre 2010
Medaglia d’Onore ed è vivo
Consegnata al giovane paracadutista statunitense, Salvatore Giunta, la Medaglia d’Onore del Congresso, la più alta onorificenza per un militare USA, la prima, dopo tanti decenni ad un militare in vita.
(fonte: Il Venerdì de La Repubblica), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Il Venerdì de La Repubblica), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Stati Uniti
domenica 5 dicembre 2010
Ancora su Wikileaks: riflessioni su democrazia e potere
Le rivelazioni di Wikileaks, gli effetti sulle democrazie occidentali, il ruolo della diplomazia, ed il suo "11 settembre".
Etichette:
Globalizzazione
sabato 4 dicembre 2010
La vendetta di Putin
I Mondiali di Calcio del 2018 alla Russia. Dopo le Olimpiadi, anche per i Mondiali, gli USA di Obama si vedono superati dall’amica-nemica Russia.
A cura di Roberto Di Ferdinando
A cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
Quanto vale una vita umana?
(fonte: FOCUS Italia), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Stati Uniti
Iscriviti a:
Post (Atom)