Come ogni anno il Giappone, in agosto, ricorda i propri caduti nelle celebrazioni al tempio di Yasukuni. Quest’anno si sono qui ritrovati, anche i rappresentanti delle principali organizzazioni nazionaliste e di estrema destra europee.
(fonte: Corriere della Sera) a cura di Roberto Di Ferdinando
Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
mercoledì 25 agosto 2010
domenica 22 agosto 2010
Palestina: onori al terrorista
Mentre il presidente USA, Obama, invita Israele e Palestina ad accelerare i tempi per i colloqui di “pace”, l’Autorità palestinese onora solennemente la morte di un terrorista. La strada della pacificazione in Medio oriente è ancora lontana (?)
(fonte: Il Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Il Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Medio Oriente
Islanda: il comico politico o politico comico?
Nel giugno scorso è stato eletto sindaco di Reykjavik, la capitale dell’Islanda, Jon Gnarr, uno dei più noti comici del paese, fin qui niente di strano, più curioso il suo programma.
(fonte: Internazionale) a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Internazionale) a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
lunedì 9 agosto 2010
La SuperSvizzera
La nascita di un nuova Nazione-Confederazione eccellente?
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
venerdì 6 agosto 2010
La pacifista Spagna di Zapatero
Le truppe spagnole sono ancora presenti in Afghanistan, ma non combattono.
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
lunedì 5 luglio 2010
La bandiera “made in Israel”
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Medio Oriente
Birmania: “catturate l’elefante bianco”
La giunta militare che governa la Birmania nei mesi passati ha dato l’ordine al proprio esercito di catturare l’elefante bianco, che non è il soprannome di un dissidente, ma un raro esemplare di pachiderma dal mantello bianco che, secondo la tradizione buddhista è un potente simbolo beneaugurante.
(fonte: il Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: il Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Asia
mercoledì 30 giugno 2010
Notizie da Johannesburg: mondiali di calcio e parallelismi geopolitici.
E’ molto in voga, in questo momento, accostare le potenze calcistiche alle potenze economiche e politiche che stanno ridefinendo il loro ruolo mondiale. Un tentativo che possiamo certamente azzardare anche noi, visti i temi che ci piace trattare. A cura di Francesco Della Lunga
Etichette:
Africa
lunedì 28 giugno 2010
Il paese delle donne (in politica)
Nelle elezioni politiche della settimana scorsa in Finlandia, il Partito di Centro è risultato leader della nuova coalizione di governo. A presiedere il partito la giovane Mari Kiviniemi, incaricata così a diventare Primo Ministro. In Finlandia Presidente e della Repubblica e Premier, caso rarissimo, sono donne.
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
venerdì 18 giugno 2010
Quell’incontro a Milano tra israeliani e palestinesi.
La prima volta che israeliani e palestinesi si misero a sedere allo stesso tavolo, accadde a Milano, nel 1989.
(fonte: Sette-Corriere della Sera) a cura di: Roberto Di Ferdinando
(fonte: Sette-Corriere della Sera) a cura di: Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Medio Oriente
Iscriviti a:
Post (Atom)