Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
mercoledì 25 luglio 2012
La "fortezza Europa" alla battaglia dell'Euro.
Pare che l'Euro, e conseguentemente il modello europeo costruito con grande fatica negli ultimi vent'anni sia arrivato al capolinea. In questi giorni i debiti pubblici di alcuni paesi dell'area UE, Italia e Spagna soprattutto, sono sotto attacco di una massiccia speculazione finanziaria. La Grecia è data ogni giorno per fallita e nessuno crede più ai numerosi tentativi di risanamento che sono stati fatti. La Germania continua a soffiare sul rigore, anche se la posizione della Merkel pare in qualche modo essere scalfita. Ma i falchi della BCE non lascerebbero scampo a Draghi che si preparerebbe alla battaglia dell'Euro in perfetta solitudine. L'Italia, dopo aver issato Monti a Palazzo Chigi pare sotto attacco, nonostante le riforme lacrime e sangue fatte in questi mesi. La Francia ha mandato Sarkozy a casa, ma Hollande sembra ancora incerto sulla posizione da prendere. Proprio ieri, un comunicato a tre fra Spagna, Francia ed Italia per rilanciare il fondo anti spread ha scatenato ulteriori illazioni. Pare un film, o forse ce lo racconteranno realmente in un film se l'Euro dovesse crollare. Secondo alcuni l'Euro sarebbe ormai la moneta di riserva che ha sostituito il dollaro nelle transazioni internazionali, e l'attacco speculativo partirebbe soprattutto dagli USA, i primi responsabili della crisi finanziaria del 2008. Se l'Euro dovesse cadere torneremo alle frontiere? Cosa accadrà se la Grecia dovesse uscire realmente nei prossimi mesi? Invitiamo i nostri amici ad esprimere le loro opinioni. Francesco Della Lunga
Etichette:
Economia Internazionale,
Europa,
Globalizzazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Era il 2006 quando a sorpres l'Iran annunciò che avrebbe commerciato il proprio petrolio in Euro e non più in dollari. Che dire da quel momento c'è stato il caos! La nostra moneta è quotidianamente sotto attacco perdendo credibilità e forza. D'Altronde è sempre stata una monete attaccabile visto che è una mera espressione economica piuttosto che politica.
Sarà un caso? Io non credo che in politica e in economia esistano le casualità...
Posta un commento