Il presidente francese sfida la Cina: «Scioccati per il Tibet. Potrei disertare la cerimonia d'apertura».
Corriere.it del 27 marzo 2008
Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
venerdì 28 marzo 2008
venerdì 21 marzo 2008
La voglia di lettura degli italiani
Da oggi Recinto Internazionale si avvale di nuovo amico per la pubblicazione di vignette satiriche. Sarà con noi infatti Rinaldo Santoro che cercherà di sdrammatizzare un po’ il contenuto dei nostri articoli, a volte un po’ pesanti. Ma ci intratterrà anche su altri temi, non solo collegati alle questioni internazionali.
Etichette:
Cultura
martedì 18 marzo 2008
La Merkel alla Knesset: mi inchino davanti a sei milioni di ebrei
Storico discorso del cancelliere Angela Merkel alla Knesset israeliana. Ma alcuni parlamentari lasciano l'aula in segno di protesta. Da Repubblica on line 18 marzo 2008
Etichette:
Medio Oriente
sabato 15 marzo 2008
Sangue sul tetto del mondo: Pechino reprime le proteste dei monaci tibetani
Da qualche giorno divampa la protesta dei monaci tibetani e del popolo intero nei confronti del regime di Pechino.
Etichette:
Asia
domenica 9 marzo 2008
Viaggio in Africa. Alla ricerca del passato ed alla scoperta di un paese unico: l'Etiopia
I racconti del Professor Dire Dawa
Numero 1 -
Recinto Internazionale da oggi pubblica alcuni saggi e racconti del Prof. Dire Dawa sull'Etiopia. E' un modo per offrire uno spaccato affascinante di questa terra, affrontando il recente passato, dalla presenza italiana alla caduta del Negus, fino al recente governo di Meles Zenawi. Parleremo anche dei legami antichi di questo popolo con la religione cristiana ortodossa e delle sue perle: Gondar, la città dei castelli, Bahir Dar, la porta sul lago Tana, la misteriosa Axum ed il tempio della cristianità ortodossa etiope, Lalibela.
Seguite questo nuovo approfondimento di RI alla scoperta dell'Etiopia.
Numero 1 -
Recinto Internazionale da oggi pubblica alcuni saggi e racconti del Prof. Dire Dawa sull'Etiopia. E' un modo per offrire uno spaccato affascinante di questa terra, affrontando il recente passato, dalla presenza italiana alla caduta del Negus, fino al recente governo di Meles Zenawi. Parleremo anche dei legami antichi di questo popolo con la religione cristiana ortodossa e delle sue perle: Gondar, la città dei castelli, Bahir Dar, la porta sul lago Tana, la misteriosa Axum ed il tempio della cristianità ortodossa etiope, Lalibela.
Seguite questo nuovo approfondimento di RI alla scoperta dell'Etiopia.
Etichette:
Africa
Recinto Internazionale fonte bibliografica di tesi
Il nostro Recinto Internazionale è stato citato quale fonte "Risorse Internet" nella Bibliografia della tesi di laurea "IL DIAOLOGO FRA CHIESA CATTOLICA E ISLAM" discussa nel febbraio 2008 dalla neo dottoressa LINDA RUGI presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Ringraziamo la dottoressa per la citazione
(sotto le immagini del frontespizio della tesi e l'ultima pagina della bibliografia)
(sotto le immagini del frontespizio della tesi e l'ultima pagina della bibliografia)
Etichette:
Cultura
venerdì 7 marzo 2008
Il fuoco di Israele su Gaza
Un giorno di guerra. Decine di morti, anche bambini
Corriere della Sera del 2 marzo 2008
Etichette:
Medio Oriente
mercoledì 5 marzo 2008
La Cina aumenta del 17,6% le spese militari
Il Sole 24 Ore riporta la notizia dell'aumento delle spese militari della Repubblica Popolare Cinese. Una minaccia verso l'Occidente?
Etichette:
Asia
Iscriviti a:
Post (Atom)