Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
mercoledì 30 giugno 2010
Notizie da Johannesburg: mondiali di calcio e parallelismi geopolitici.
E’ molto in voga, in questo momento, accostare le potenze calcistiche alle potenze economiche e politiche che stanno ridefinendo il loro ruolo mondiale. Un tentativo che possiamo certamente azzardare anche noi, visti i temi che ci piace trattare. A cura di Francesco Della Lunga
Etichette:
Africa
lunedì 28 giugno 2010
Il paese delle donne (in politica)
Nelle elezioni politiche della settimana scorsa in Finlandia, il Partito di Centro è risultato leader della nuova coalizione di governo. A presiedere il partito la giovane Mari Kiviniemi, incaricata così a diventare Primo Ministro. In Finlandia Presidente e della Repubblica e Premier, caso rarissimo, sono donne.
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
(fonte: Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Europa
venerdì 18 giugno 2010
Quell’incontro a Milano tra israeliani e palestinesi.
La prima volta che israeliani e palestinesi si misero a sedere allo stesso tavolo, accadde a Milano, nel 1989.
(fonte: Sette-Corriere della Sera) a cura di: Roberto Di Ferdinando
(fonte: Sette-Corriere della Sera) a cura di: Roberto Di Ferdinando
Etichette:
Medio Oriente
Iscriviti a:
Post (Atom)