Libero Pensatoio Fiorentino di Politica
Internazionale
“Recinto come barriera fisica, naturale, come le montagne, i fiumi o gli steccati. Ma anche come barriera convenzionale, come una frontiera. Frontiere che sono lentamente sparite, superate dalla politica e dagli scambi economici. Da tante frontiere, ad un'unica frontiera, da tanti recinti ad un unico recinto, internazionale, che avvolge la nostra contemporaneità”
martedì 9 giugno 2009
Notizie da Roma: l'Italia torna in Somalia
E' di oggi la notizia che l'Italia si rende disponibile a fornire competenze per formare la guardia costiera somala nella caccia ai pirati del Corno d'Africa. A cura di Francesco Della Lunga
Etichette:
Europa
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Si è svolta oggi a Roma, presso il nostro Ministero degli Affari Esteri, una conferenza che ha riunito il Gruppo Internazionale di contatto per la Somalia, rappresentato da 34 paesi. Questa iniziativa internazionale ha lo scopo di progettare la stabilizzazione politica della regione del Corno d'Africa. La Somalia è da anni al centro di una guerra civile, iniziata nel 1990 con la cacciata dal potere del dittatore somalo Mohamed Siyad Barre. Da allora ad oggi, numerosi sono stati gli sforzi della comunità internazionale finalizzati alla stabilizzazione ma con risultati miseri. L'ONU intervenne all'inizio degli anni novanta con UNOSOM e UNOSOM 2, ma nel 1994 i caschi blu furono costretti ad abbandonare il paese. L'ex colonia italiana è oggi di fatto suddivisa in tre regioni di cui due relativamente stabili, il Somaliland ed il Puntland ed una totalmente ingovernabile, nonostante i governi che si sono succeduti. E' la regione del Benadir, con la sua vecchia capitale, Mogadiscio. L'attuale presidente somalo, Omar Abdirashid Ali Sharmarke, espressione di un gruppo islamista moderato, era presente alla conferenza. Il ministro degli Esteri Frattini ha espresso la disponibilità italiana a formare la nuova polizia di costiera somala, con l'obiettivo di neutralizzare l'ormai annosa questione dei pirati del Golfo di Aden. Dopo molti anni l'Italia si riaffaccia ufficialmente sul Corno d'Africa.
FDL
Posta un commento